Orgia di Pier Paolo Pasolini - Epilogo
- Albaruch Press Office
- 3 giu 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 8 apr 2023
Nino Campisi legge Pasolini

"Il teatro di Parola ricerca il suo "spazio teatrale" non nell'ambiente ma nella testa. Tecnicamente tale "spazio teatrale" sarà frontale; testo e attori di fronte al pubblico: l'assoluta parità culturale tra questi due interlocutori, che si guardano negli occhi, è garanzia di reale democraticità anche scenica. Il teatro di Parola è popolare non in quanto si rivolge direttamente o retoricamente alla classe lavoratrice, ma in quanto vi si rivolge indirettamente e realisticamente attraverso gli intellettuali borghesi avanzati che sono il suo pubblico. Il teatro di Parola non ha alcun interesse spettacolare, mondano ecc.: il suo unico interesse è l'interesse culturale, comune all'autore, agli attori e agli spettatori; che, dunque, quando si radunano, compiono un "rito culturale".
Pier Paolo Pasolini
Teatro del Navile, Stagione Teatrale 2010-2011. La Compagnia Teatro Studio presenta "Orgia" di Pier Paolo Pasolini con Agnese Corsi, Milena Cortelli, Ippolito Dell’Anna, Giuseppe Mittica, Simona Ortolani, regia di Nino Campisi. Riprese video di Stefano Taurino.
Nel video: Ippolito Dell'Anna - Voce fuori campo: Nino Campisi
Nella foto: Ippolito Dell'Anna e Simona Ortolani. Foto di Gabriele Orlandi.
Comments