Le Radici di Paola, nata Libera nell'Elba
- Albaruch Press Office
- 17 set 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Due poesie di Paola Mancuso
Le radici di Paola Mancuso sono in questa isola, "Elba mai doma", dove voci antiche che raccontano della terra, del mare e delle miniere sono custodite in una valigia, e come spiragli di luce nel buio della miseria parlano con orgoglio il linguaggio della poesia. Quella valigia abbandonata conserva ancora i volti di uomini e donne che hanno lottato. Anime pure che aspirano alla libertà con grande coraggio e dignità. L'isola che si riflette nel mare con la bellezza del suo dolce paesaggio diventa allora la metafora di un possibile cambiamento in questa Italia che ha smarrito l'anima. Prima che sia troppo tardi e che il giudizio della storia ci condanni.
Nino Campisi
Radici
Profumo di terra
E sapore di mare
In bocca amaro
E accecante di sole,
Struggimento amico
Che ti ruba alla vita
E ti accoglie sfinito
In un lembo di mondo.
Una giostra infinita
Dai colori impazziti
Di un tempo che tutto
Pretende di te.
Elba mai doma
Incosciente e spavalda
Dai crini teneri
E dai passi pesanti.
La speranza sussurra
Disegno sbiadito
Di un’anima eterna
Che vive di te
Paola Mancuso
Da "La valigia", Edizioni Virgilio 2013
Libera
Libera son nata
Di questa terra fiera
Tra il mare e la miniera
Di luce e di miseria.
Parole ho custodito
Ricordi di altri mondi
Le ho scritte in cuore mio
Dove tu Elba affondi.
Radici calpestate
Da vili tradimenti
Vestiti di virtù
Di ipocriti tormenti.
Ma libera son nata
E liberi i pensieri
Implorano onestà
Per ripe e per sentieri.
Se il tuo colore è pace
E avvolge cuore e mente
Eterna libertà
Unisca la tua gente.
Paola Mancuso
Da "La valigia", Edizioni Virgilio 2013
Paola Mancuso
Paola Mancuso è nata a Piombino l'11 ottobre del 1972 ma cresce all'Isola d'Elba, terra di origine della famiglia materna.
Si definisce una liceale classica incallita ed è al Liceo Carducci di Piombino che consegue la maturità classica.
Si laurea in giurisprudenza alla Luiss di Roma e qualche anno dopo consegue un master in comunicazione pubblica ed istituzionale oltre all'abitazione alla professione forense.
Ma la vocazione per l'impegno pubblico e amministrativo la porta a rivestire ruoli politici e tecnici: vicesindaco di Rio Marina nel 2001, Commissario straordinario per la messa in sicurezza delle aree minerarie nel 2002, segretario generale dell'Autorità Portuale di Piombino dal 2005 al 2013, Sindaco di Rio Marina nel 2011. Oggi è Consulente in materia urbanistica e demaniale.
Ha pubblicato due libri di poesie "La valigia", Edizioni Virgilio, dicembre 2013 e "Ho lasciato l'anima a casa", Edizioni Amazon, dicembre 2019.
Comments