top of page

Giramondo - Racconti di viaggio in scena (2)

Aggiornamento: 2 apr 2023


Venerdì 14 aprile, alle ore 21, il Teatro del Navile presenta "Giramondo" di Gianluigi Schiavon. Racconti di viaggio in scena. Con Nino Campisi, Barbara Truzzi e Charles Goodger. Aiuto regia Antonio Ricossa. Regia di Nino Campisi.


Dalle pagine di un libro ai riflettori del palcoscenico. Il Teatro del Navile, replica, a grande richiesta, “Giramondo”, tratto dai racconti di Gianluigi Schiavon, Giraldi editore. Regia e interpretazione di Nino Campisi. Colonna sonora affidata al pianoforte di Charles Goodger e alla voce di Barbara Truzzi.


Uno spettacolo evocativo di mille paesaggi e dai molteplici cambi di scena, per storie ambientate da un punto all'altro di un ideale mappamondo: i personaggi di Schiavon guideranno lo spettatore dal Brasile alla Norvegia, da New York a Marsiglia fino, naturalmente, all'Italia.


In compagnia di William Compton, il bastardo di Londra, di Pyotr Ilyich e Nadežda, innamorati perduti a Mosca, del professor Diomede Pizzolungo di Sciacca e di tanti altri, chi sta in platea si scoprirà al tempo stesso spettatore e viaggiatore. C'è sempre una colonna sonora per ogni viaggio: per questo brani diversi, da Elton John a Lucio Dalla, da Nat King Cole ai Beatles, accompagneranno di volta in volta il cammino. Ma per tutti la strada sarà sempre la stessa: quella del desiderio di partire. E girare il mondo.



GIRAMONDO


Questo libro è un mappamondo. Da un paese all’altro le storie si rincorrono, dove un racconto finisce un altro trova l’inizio, pagina dopo pagina, città dopo città, perché su un mappamondo le distanze spariscono e anche il tramonto cede subito il passo all’alba. Fate girare il mappamondo, sfiorarlo con l’indice sarà sufficiente. Ma basterà un altro tocco leggero e il mondo si fermerà. E in quel punto, sotto l’indice, apparirà la nuova tappa del viaggio. Vi ritroverete in bilico sulle cascate di Iguaçu in Brasile e poco dopo in Norvegia, sotto lo sguardo minaccioso di un troll. La cartomante di Nizza non farà in tempo a leggervi il futuro, mentre Joe Minnesota ha già le idee chiare sul suo, nel carcere di Folsom, California, dove suonò anche Johnny Cash e non se voleva più andare. E se Enea è passato da Sciacca, il marziano Iuc non vorrà più mettere piede sulla Terra. E se a Mosca per Pyotr Ilyich l’amore è una matrioska, sappiate che l’irlandese Geoffrey Sand sta ancora aspettando la sua Emily sul Ponte di Brooklyn. Comunque sia, permettete un consiglio: non accettate scommesse sulla spiaggia di Brighton. Storie diverse si rincorrono su questo mappamondo che girando su se stesso sfoglia le pagine di un libro. Ma personaggi e luoghi differenti condividono tutti lo stesso segreto: il legame tra un posto e chi, per scelta o per caso, ci vive. Scrivere è viaggiare, leggere è fare tappa in un sogno. E dunque se questo libro è un mappamondo non sarà sbagliato chiamare chi lo leggerà Giramondo.


di Gianluigi Schiavon

Giraldi Editore 2021

 

GIANLUIGI SCHIAVON


Giornalista e scrittore, ex vicedirettore de “Il Resto del Carlino” e del “ilrestodelcarlino.it”. Nato a Padova, vive a Bologna. Ha lavorato a lungo per “Quotidiano Nazionale” e prima per “La Repubblica”, “Il Gazzettino” di Venezia e Belluno e per vari periodici. Ha pubblicato i romanzi 50 minuti. L’inganno nel cassetto, Il bambino del mercoledì, La fuga. Delitto in Bretagna e Rapkoka, per Giraldi Editore; i volumi di racconti I bolognesi sono fatti così, Pendragon Editore, Colpi bassi (sul ring e nella vita), Quella faccia l’ho già vista e Giramondo, per Giraldi Editore. Pubblica racconti su quotidiani, riviste e su “Wagon-Lit”, blog di Quotidiano.net.


 

TEATRO DEL NAVILE - SPAZIO ARTE

STAGIONE TEATRALE 2022 - 2023

INGRESSO RISERVATO AI SOCI ARCI

Prenotazione e registrazione online obbligatoria


Intero: € 10,00

Ridotto Enti e associazioni convenzionate: € 8,00



NUOVI SOCI

Tessera € 10,00 + Biglietto Ridotto Benvenuto € 5,00


Le tessere dei nuovi soci si possono ritirare direttamente alla reception

mezz'ora prima dell'inizio dell'evento dopo aver compilato e stampato

il modulo online disponibile al seguente link:


Grazie per la collaborazione


 

Nella foto: Rossella Bianco (Giraldi Editore), Charles Goodger, Barbara Truzzi, Gianluigi Schiavon, Nino Campisi.

Comments


bottom of page