top of page

Enzo Pellegrino e i Canti Orfici di Dino Campana

Aggiornamento: 3 giu 2020


Un'opera di Enzo Pellegrino
Un'opera di Enzo Pellegrino

Con "I Canti Orfici" di Dino Campana, Il Teatro del Navile - Spazio Arte ripropone un particolare lavoro sull’interpretazione poetica dove all’arte della recitazione si affianca l'arte figurativa. Nella composizione del recital ideato da Nino Campisi, irrompono le immagini dell'opera pittorica di Enzo Pellegrino, ispirate da una silenziosa ermeneutica della contemplazione, da una lunga sedimentazione di pensieri che improvvisamente prendono forma con rapidi segni dal colore intenso. Feritoie di luce appaiono tra le onde fluttuanti di mari in tempesta e tra i volti e i corpi scavati con solchi sanguigni irruenti. Il tratto comune che collega Enzo Pellegrino al poeta di Marradi sta proprio nella visionarietà ancestrale e mitica che deformando la realtà apre squarci dolorosi nell'inconscio collettivo.

Il primo incontro tra Nino Campisi ed Enzo Pellegrino avviene in occasione della seconda edizione del recital "I Canti Orfici", il 20 maggio del 2011, che debutta nell'ambito della rassegna "Maledetti i poeti", ideata da Lucio Dalla, da sempre ispiratore e sostenitore del Teatro del Navile e del progetto formativo della Scuola di Teatro. Da quella edizione dei "Canti Orfici" nasce una collaborazione che prosegue, il 30 ottobre dello stesso anno, con la mostra personale del pittore allo Spazio Arte. La collaborazione è poi proseguita nel maggio 2013 con lo spettacolo “Gesù legge Marx” e con la mostra "Il sacro e l'umano".

La terza edizione del recital vede in scena, insieme a Nino Campisi, Mariù Pascoli, trait d'union con la tradizione del grande teatro italiano.


Mariù Pascoli, che dal 2009 collabora al progetto formativo della Scuola di Teatro, nel corso della sua carriera cinematografica e teatrale ha lavorato nel cinema con Mario Soldati, Piero Ballarini, Alida Valli, Jole Voleri e Anna Magnani, e nel teatro e nel doppiaggio con Enzo Biagi, Memo Benassi ed Emma Gramatica. Al Teatro del Navile è stata protagonista nella rassegna Vox Poetica a cura di Marco Alemanno, nel 2012 ne “Il compleanno” Harold Pinter e nel 2014 in “Delitto e castigo” di Fëdor Dostoevskij per la regia di Nino Campisi.

 

I CANTI ORFICI - Nino Campisi e Mariù Pascoli leggono DINO CAMPANA

Immagini di Enzo Pellegrino. Aiuto regia Agnese Corsi - Adattamento e regia di Nino Campisi


I "Canti Orfici" vengono presentati nell'ambito della rassegna "Una stagione all'inferno" e del "Laboratorio di Teatro e Lettura Espressiva" che amplia l'offerta formativa della Scuola di Teatro diretta da Nino Campisi per la stagione 2016-2017.

Teatro del Navile - Spazio Arte

Sabato 21 gennaio 2017, ore 21. Ingresso libero.

Comments


bottom of page