top of page

Diritto di appartenenza - Una poesia dedicata a Ignazio Buttitta

Aggiornamento: 27 giu 2024




"Diritto di appartenenza", una video poesia di Nino Campisi dedicata al grande poeta siciliano Ignazio Buttitta. Contenuti: "Nun sugnu poeta" di Ignazio Buttitta.

"Stranizza D'Amuri" di Franco Battiato. "La liggi di l'appartenenza" di Nino Campisi.


La liggi di l'appartinenza


La liggi di l’appartinenza

(A Ignazio Buttitta)

Una posia di Nino Campisi


Mi chiamasti cumpagnu e picciriddu,

picciottu furtunatu du tò paisi,

Ninu, sicilianu ca vista longa.


Mi dicisti: la Sicilia nun è un paisi

è un cuntinenti sta terra nostra,

ca c’è la liggi di l’appartinenza.


M’insignasti a leggiri la tò puisia

e a scriviri nta lingua di li patri.

Ora cca sugnu a chiànciri, esiliatu,

luntanu e sulu sugnu e sfurtunatu

pi nun putiri taliari lu mari,

la biddizza du suli quannu cala,

ca fa lu celu azzurru comu sangu,

nte jardini e nte stratuzzi camminari,

pi baciari li petri unni camminu,

e jettu lacrimi nta notti nto sonnu,

ca mi stagghiu d’amuri cunsumannu.


 



Diritto di appartenenza


"Diritto di appartenenza" è un viaggio alle radici che inizia in Sicilia con la prima raccolta “Alla scala dei turchi”, e prosegue a ritroso nella memoria con “L’infanzia tradita” fino agli anni della maturità e della contestazione con "L'esilio". In "Esilio a Sado“ e “Calliope” c'è l'affrancamento dal dolore e la rinascita nella consapevolezza, la riscoperta della poesia come unica possibilità di salvezza. La raccolta "Diritto di appartenenza" conclude il percorso iniziatico in una terra ritrovata e apre un nuovo scenario con il recupero della lingua dei padri.




Nino Campisi è nato ad Avola, una cittadina a sud di Siracusa. E' direttore artistico del Teatro del Navile di Bologna. Accanto alla professione teatrale ha coltivato un interesse parallelo per la poesia e le arti visive. Nella sua poesia emergono con forza i temi dell'esilio e del distacco, dell'infanzia tradita e del diritto di appartenenza alla terra natale."


Da "Diritto di Appartenenza" , Al Baruch, Bologna 2008.


Diritto di appartenenza" è pubblicato presso GEDI Gruppo Editoriale S.p.A:





Commenti


bottom of page